Psicoterapia di coppia

Ciò che porta le persone a legarsi è complesso da definire. A volte accade che le persone si leghino per farsi del bene ma, allo stesso modo, a volte accade che le persone si leghino per farsi molto male ed è anche proprio il farsi male, paradossalmente a tenerle unite. Di tutto ciò spesso le coppie hanno consapevolezza solo parziale.
“Curare” la coppia significa “curare” il legame che esiste tra le due parti. Il legame, però, è funzione delle storie delle parti e dei modi tipici che le parti hanno di entrare in relazione. Curare il legame, dunque, non vuol dire limitarsi a curare l'”interazione” tra le parti di una coppia ma vuol dire andare a fondo e curare spesso, parallelamente, i due singoli.
Le coppie si rivolgono al professionista psicoterapeuta, oggi, principalmente perchè sono in crisi. Ciò che la psicoterapia può offrire, in questi casi, è uno spazio per capire e contestualizzare la crisi o la difficoltà all'interno del ciclo di vita dei singoli, oltre che della coppia.
Accompagnare la coppia vuole dire permettere alla coppia di trovare uno spazio fuori dai conflitti e fuori dalla quotidianità per osservarsi, riflettere su di sé e di conseguenza fare delle scelte. Le crisi e le separazioni, sebbene per tutti gli esseri umani rappresentino momenti estremamente dolorosi e complessi, possono essere momenti generativi di nuovi assetti emotivi, affettivi e relazionali importanti e più maturi.
Referente d'Equipe: Dott.ssa Claudia De Carolis