Capita spesso a noi psicologi che parenti o amici chiedano “supporto”, “consigli” e a volte vere e proprie “brevi” psicoterapie. Che uno psicologo non possa prendere in carico un parente o un amico è cosa nota. Le ragioni di questo… Read more ›
Tutti i pazienti che arrivano in psicoterapia hanno diverse aspettative su quello che il loro terapeuta farà, dirà, su come si comporterà e su come sarà in grado di “liberarli” da paure, ossessioni, angosce, sofferenza. Buona parte di queste aspettative… Read more ›
Il Presidente Hollande dichiara alla stampa che la risposta alla violenza dell’ISIS non avrà pietà. I talk show americani ed europei definiscono gli attacchi di Parigi come il punto di svolta della politica occidentale in Medio-Oriente che fino ad oggi… Read more ›
L’origine del Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC), per chi ne soffre, è spesso un mistero. Quasi tutti i pazienti con DOC si impegnano attivamente nell’individuazione delle “cause” del loro disturbo. Trattandosi di pazienti naturalmente inclini al rimuginio ansioso, molti di loro… Read more ›
“Mamma, perchè papà se ne va?” “Papà, perchè odi mamma?” “Voi mi vorrete ancora bene?” “Per caso è colpa mia?” Se siete due genitori e state affrontando una crisi coniugale, sentirvi fare queste domande dai vostri figli probabilmente vi farà… Read more ›
La persona media che chiede aiuto per un problema psicologico si rivolge primariamente ai farmaci più che alla psicoterapia. Antidepressivi e ansiolitici sono tra i farmaci più prescritti al mondo. La terapia farmacologica di un problema psicologico o psichiatrico è… Read more ›